A Rose Against High Risk Cancer
Nell’ambito della Convenzione Quadro tra la nostra Fondazione e Soleterre, lo scorso 15 settembre 2020 è stato firmato l’Accordo Attuativo per il progetto «A Rose Against High Risk Cancer», finalizzato all’attivazione di una Unità Trapianti di midollo osseo nell’Ucraina Occidentale.

Il Western Ukrainian Specialized Pediatric Medical Centre di Leopoli (WUSPMC) – ospedale pubblico del Consiglio Regionale di Leopoli – è la più importante struttura di cura per l’oncologia, l’oncoematologia e la neuroncologia pediatrica nella Ucraina Occidentale, un area geografica di 7 regioni con circa 10 milioni di abitanti. Tra gli obiettivi strategici di WUSPMC è lo sviluppo di un programma per la ottimizzazione del trattamento del cancro ad alto rischio nei bambini mediante l’uso di moderne tecniche per la raccolta e il trapianto di cellule staminali autologhe e la megachemioterapia.
Già nel settembre 2019 la nostra Fondazione aveva manifestato la disponibilità a sostenere tale programma e nel febbraio 2020 il Reparto di Oncologia Pediatrica di WUSPMC definì un progetto preliminare chiamato «A Rose Against High Risk Cancer».
Nei mesi successivi, nonostante i rallentamenti dovuti al Covid-19, con il contributo determinante di Soleterre il progetto si è sviluppato coinvolgendo anche Zaporuka (una NGO Ucraina partner di Soleterre specializzata nel sostegno psico-sociale a famiglie e bambini affetti da tumore) e l’Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica (per la formazione e della supervisione a distanza dei colleghi ucraini).
L’obiettivo complessivo del progetto «A Rose Against High Risk Cancer», di durata triennale, è contribuire al perfezionamento del trattamento del cancro ad alto rischio nei bambini mediante l’uso di moderne tecniche per la raccolta e il trapianto di cellule staminali autologhe (ASCT) e la cosiddetta megachemoterapia nell’Ucraina Occidentale.
L’obiettivo specifico è attivare una Unità Trapianti di midollo osseo presso il WUSPMC.
Per il raggiungimento di questi obiettivi, il progetto intende:
- Fornire le apparecchiature e gli strumenti medici allo stato dell’arte necessari.
- Migliorare la sicurezza dei pazienti e aumentare la capacità di eseguire con tecniche moderne i trattamenti ASCT.
- Integrare una chemioterapia multi-farmaco standard aggiungendo la possibilità di utilizzare la megachemoterapia.
- Promuovere la formazione continua e specializzata del personale medico e paramedico in oncologia pediatrica, trasferendo competenze e il consulto con centri internazionali.
- Sviluppare tecniche di trapianto autologo di cellule staminali.

Il progetto intende quindi rappresentare la principale fonte di avvio del programma nazionale BMT “Bone Marrow Transplant” per il trapianto di cellule staminali autologhe per bambini nell’Ucraina Occidentale.